Cure domiciliari per i pazienti con patologia ad alta criticità
Obiettivo Formativo ECM: N. 5 Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
Durata in ore: 8
Crediti ECM: 11,6
Tipologia: Residenziale – Via Vallerotonda, 13 – 00178 Roma
CONTENUTI FORMATIVI
Il corso mira a far acquisire la conoscenza dell’organizzazione dei servizi domiciliari in presenza di pazienti con patologie ad alta criticità, approfondendo la conoscenza del contesto territoriale di competenza e le differenze esistenti con le procedure ospedaliere, facendo propria la strategia della partnership collaborativa.
METODO DIDATTICO
Il corso comprende lezioni frontali con il docente ed esercitazioni pratiche in contesti reali simulati.
Gestione del paziente amputato
Obiettivo Formativo ECM: N. 4 Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell’efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Durata in ore: 12
Crediti ECM: 18
Tipologia: Residenziale – Via Vallerotonda, 13 – 00178 Roma
CONTENUTI FORMATIVI
Il corso attenziona il paziente amputato attraverso l’approfondimento degli elementi caratterizzanti la sua condizione come le cause, la diversa classificazione di assistenza, i livelli di amputazione o disarticolazione di arto superiore ed inferiore, la lunghezza ideale del moncone e secondo quali criteri essa viene stabilita dal chirurgo. Vengono altresì delineate le procedure di assistenza e le fasi della rieducazione attraverso gli ausili necessari al percorso riabilitativo.
METODO DIDATTICO
Il corso comprende lezioni frontali con il docente ed esercitazioni pratiche in contesti reali simulati.
Tecnologie per il controllo posturale di bambini con grave disabilità
Obiettivo Formativo ECM: N. 29 Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Durata in ore: 8
Crediti ECM: 11,6
Tipologia: Residenziale – Via Vallerotonda, 13 – 00178 Roma
CONTENUTI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire aggiornamenti sulle nuove tecnologie per la gestione ed il controllo posturale dei bambini con grave disabilità. Verranno illustrati i metodi di valutazione del sistema vestibolare e del sistema visivo nei casi di grave disabilità in età infantile. Verrà dato ampio spazio al trattamento riabilitativo anche attraverso la presentazione di casi clinici.
METODO DIDATTICO
Il corso comprende lezioni frontali con il docente ed esercitazioni pratiche in contesti reali simulati.
Linfodrenaggio
Obiettivo Formativo ECM: N. 19 – MEDICINE NON CONVENZIONALI: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA IN RAGIONE DEGLI ESITI E DEGLI AMBITI DI COMPLEMENTARIETÀ
Durata in ore: 24
Crediti ECM: 34,8
Tipologia: Residenziale – Via Vallerotonda, 13 – 00178 Roma
CONTENUTI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sugli strumenti di valutazione, di misurazione e terapeutici necessari per una gestione (a breve, medio e lungo termine) del linfedema secondo la metodologia del Disease Management, basata su un approccio integrato alla malattia, teso al miglioramento dei risultati clinici e della qualità dei servizi offerti al paziente, nell’ottica di una razionalizzazione della spesa sanitaria.
METODO DIDATTICO
Il corso comprende lezioni frontali con il docente ed esercitazioni pratiche in contesti reali simulati.
Linfodrenaggio 2° Livello
Obiettivo Formativo ECM: N. 19 – MEDICINE NON CONVENZIONALI: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA IN RAGIONE DEGLI ESITI E DEGLI AMBITI DI COMPLEMENTARIETÀ
Durata in ore: 24
Crediti ECM: 34,8
Tipologia: Residenziale – Via Vallerotonda, 13 – 00178 Roma
CONTENUTI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di approfondire la padronanza pratica e concreta degli strumenti di valutazione, di misurazione e terapeutici necessari per una gestione (a breve, medio e lungo termine) del linfedema, secondo la metodologia del Disease Management, basata su un approccio integrato alla malattia, teso al miglioramento dei risultati clinici e della qualità dei servizi offerti al paziente, nell’ottica di una razionalizzazione della spesa sanitaria.
METODO DIDATTICO
Il corso comprende lezioni frontali con il docente ed esercitazioni pratiche in contesti reali simulati.
Biomeccanica funzionale dell'articolazione temporomandibolare (ATM). Disfunzioni, valutazioni e trattamenti
Obiettivo Formativo ECM: N. 18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Durata in ore: 6
Crediti ECM: 8,7
Tipologia: Residenziale – Via Vallerotonda, 13 – 00178 Roma
CONTENUTI FORMATIVI
Il corso approfondisce l’anatomia in ottica funzionale dell’articolazione temporomandibolare (atm), approfondendo le strutture neurali, muscolari e scheletriche che coinvolge. Tale conoscenza viene integrata con l’approfondimento delle relative disfunzioni, di innovativi metodi impiegati per l’analisi specifica dell’area e di utili terapie riabilitative per ripristinarne il funzionamento a seguito di traumi.
METODO DIDATTICO
Il corso comprende lezioni frontali con il docente ed esercitazioni pratiche in contesti reali simulati.