Gli IAA, ed in particolare le TAA -Terapie Assistite con gli Animali e l’EAA – Educazione Assistita con gli Animali, prevedono il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare composta da figure professionali ed operatori in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un iter formativo che comprende un CORSO PROPEDEUTICO, un CORSO BASE ed un CORSO AVANZATO da completare in un arco temporale non superiore ai 4 anni. La formazione è finalizzata all’acquisizione dell’Attestato di idoneità per i seguenti profili:

La formazione è finalizzata all’acquisizione dell’Attestato di idoneità per i seguenti profili:
- Responsabile di progetto TAA
- Responsabile di progetto EAA
- Referente di intervento TAA
- Referente di intervento EAA
- Medico veterinario esperto in IAA
- Coadiutore del cane
- Coadiutore di cane, gatto e coniglio
- Coadiutore del cavallo
- Coadiutore dell’asino
- Responsabile di attività in AAA
CORSO PROPEDEUTICO
Durata: 21 ore (solo teoriche)
Requisiti di accesso:
- 18 anni compiuti e diploma di scuola secondaria di II grado
- I cittadini stranieri devono conoscere la lingua italiana (almeno al livello B1 del QCER)
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno
Il percorso si compone dei seguenti moduli:
- I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale
- Storia e presentazione degli IAA
- Il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali
- Linee Guida, cornice normativa nazionale e internazionale anche inerente la tutela del benessere animale
- Definizione di AAA, EAA e TAA
- Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti – L’équipe
- Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative
- Esperienze di IAA
Sede
Il corso viene erogato presso la sede accreditata di Roma in Via Vallerotonda 13
Informazioni e iscrizioni: Roma Via Vallerotonda 13 – Tel. 06.72480500 – info@hctraining.it
CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CANE E DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE
Durata: 56 ore (36 ore teoriche e 20 ore pratiche)
Requisiti di accesso:
- 18 anni compiuti ed attestato di partecipazione al corso propedeutico
- I cittadini stranieri devono conoscere la lingua italiana (almeno al livello B1 del QCER)
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno
Il percorso si compone dei seguenti moduli:
- Il ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting di IAA
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
- Evoluzione e comportamento del cane
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie (cane, gatto e coniglio)
- Esigenze gestionali dei cani, coinvolti in IAA
- Il sistema sociale e comunicativo del cane
- Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
- Procedure di sicurezza nelle attività con cani
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cani coinvolti in IAA
- Centralità, comprensione e cura della relazione
- Presentazione di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting)
- Pratica di lavoro in sicurezza con il cane
- Training cinofilo di base
- Training cinofilo funzionale agli IAA
- Pratica del linguaggio non verbale del cane
- Esperienze di interventi assistiti con il cane
Sede
Il corso viene erogato presso la sede accreditata di Roma in Via Vallerotonda 13 e presso i centri convenzionati per lo svolgimento della parte pratica.
Attestato
Il corso è finalizzato al rilascio dell’attestato di partecipazione per l’accesso al Corso di base integrativo per coadiutore del gatto e del coniglio e al Corso avanzato del profilo professionale di coadiutore del cane e degli animali d’affezione.
CORSO BASE INTEGRATIVO PER COADIUTORE GATTO E CONIGLIO
Durata: 8 ore (solo teoriche)
Requisiti di accesso:
- 18 anni compiuti
- Attestato di partecipazione al corso base di coadiutore del cane e degli animali d’affezione
- I cittadini stranieri devono conoscere la lingua italiana (almeno al livello B1 del QCER)
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno
Il percorso si compone dei seguenti moduli:
- Evoluzione e comportamento del gatto e coniglio
- Esigenze gestionali, valutazione e monitoraggio del benessere dei gatti e dei conigli, coinvolti in IAA
- Presentazione di progetti di IAA con il gatto e con il coniglio (ambiti di lavoro e setting)
- Esperienze di interventi assistiti con il gatto e con il coniglio
Sede
Il corso viene erogato presso la sede accreditata di Roma in Via Vallerotonda 13
Attestato
Il corso è finalizzato al rilascio dell’attestato di partecipazione per l’accesso al Corso avanzato del profilo professionale di coadiutore del gatto e del coniglio.
Informazioni e iscrizioni: Roma Via Vallerotonda 13 – Tel. 06.72480500 – info@hctraining.it
CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CAVALLO
Durata: 56 ore (36 ore teoriche e 20 ore pratiche)
Requisiti di accesso:
- 18 anni compiuti ed attestato di partecipazione al Corso propedeutico
- I cittadini stranieri devono conoscere la lingua italiana (almeno al livello B1 del QCER)
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno
Il percorso si compone dei seguenti moduli:
- Il ruolo del coadiutore dell’animale e suo posto nei setting di IAA
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
- Evoluzione e comportamento del cavallo
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie
- Esigenze gestionali dei cavalli coinvolti in IAA
- Procedure di sicurezza nelle attività con i cavalli
- Il sistema sociale e comunicativo del cavallo
- Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cavalli coinvolti in IAA
- Centralità, comprensione e cura della relazione
- Presentazione di progetti di IAA con il cavallo (ambiti di lavoro e setting)
- Pratica di lavoro in sicurezza con il cavallo (attività a terra e non)
- Gestione di scuderia e governo del cavallo
- Pratica di addestramento di base
- Adattamento agli ausili e agli arricchimenti ambientali
- Pratica di tecniche di osservazione del binomio cavallo/cavaliere
- Esperienze di interventi assistiti con cavalli
Sede
Il corso viene erogato presso la sede accreditata di Roma in Via Vallerotonda 13 e presso i centri convenzionati per lo svolgimento della parte pratica.
Attestato
Il corso è finalizzato al rilascio dell’attestato di partecipazione per l’accesso al Corso avanzato del profilo professionale di coadiutore del cavallo.
CORSO BASE PER COADIUTORE DELL’ASINO
Durata: 56 ore (36 ore teoriche e 20 ore pratiche)
Requisiti di accesso:
- 18 anni compiuti ed attestato di partecipazione al Corso propedeutico
- I cittadini stranieri devono conoscere la lingua italiana (almeno al livello B1 del QCER)
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno
Il percorso si compone dei seguenti moduli:
- Il ruolo del coadiutore dell’animale e suo posto nei setting di IAA
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
- Evoluzione e comportamento dell’asino
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie
- Esigenze gestionali degli asini coinvolti in IAA
- Procedure di sicurezza nelle attività con gli asini
- Il sistema sociale e comunicativo dell’asino
- Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere degli asini coinvolti in IAA
- Centralità, comprensione e cura della relazione
- Presentazione di progetti di IAA con l’asino (ambiti di lavoro e setting)
- Pratica di lavoro in sicurezza con l’asino (attività a terra e non)
- Gestione di scuderia e governo dell’asino
- Pratica di addestramento di base
- Adattamento agli ausili e agli arricchimenti ambientali
- Pratica di tecniche di osservazione del binomio asino/coadiutore
- Esperienze di interventi assistiti con gli asini
Sede
Il corso viene erogato presso la sede accreditata di Roma in Via Vallerotonda 13 e presso i centri convenzionati per lo svolgimento della parte pratica.
Attestato
Il corso è finalizzato al rilascio dell’attestato di partecipazione per l’accesso al Corso avanzato del profilo professionale di coadiutore dell’asino.
Informazioni e iscrizioni: Roma Via Vallerotonda 13 – Tel. 06.72480500 – info@hctraining.it
CORSO BASE PER MEDICO VETERINARIO
Durata: 40 ore (solo teoriche)
Requisiti di accesso:
Laurea in Medicina Veterinaria ed attestato di partecipazione al Corso propedeutico
- I cittadini stranieri devono conoscere la lingua italiana (almeno al livello B1 del QCER)
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno
Il percorso si compone dei seguenti moduli:
- Ruolo del medico veterinario nei progetti di IAA
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
- Esigenze e caratteristiche etologiche delle specie animali impiegate negli IAA
- Il sistema sociale degli animali coinvolti negli IAA
- Teoria dell’apprendimento
- Principi di bioetica
- Il benessere degli animali negli IAA
- Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
- Prevenzione dei disturbi comportamentali
- Protocolli sanitari per gli animali impiegati negli IAA
- Procedure di sicurezza nelle attività con le specie animali impiegate negli IAA
- La progettazione di un IAA
- La coppia coadiutore-cane
- La coppia coadiutore-cavallo
- La coppia coadiutore-asino
- Esperienze di interventi assistiti con cane, cavallo e asino
Sede
Il corso viene erogato presso la sede accreditata di Roma in Via Vallerotonda 13
Attestato
Il corso è finalizzato al rilascio dell’attestato di partecipazione per l’accesso al Corso avanzato del profilo professionale di Medico Veterinario.
CORSO BASE PER RESPONSABILE DI PROGETTO O REFERENTE DI INTERVENTO TAA/EAA
Durata: 40 ore (solo teoriche)
- Attestato di partecipazione al corso propedeutico ed inoltre:
- per il responsabile di progetto TAA: laurea in medicina o laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia.
- per il referente di intervento TAA: titoli di studio di cui alle figure professionali dell’Area sanitaria di cui al D.M. 19 febbraio 2009 o connessi alle professioni sanitarie (ex legge n. 43/2006 e D.M. 29 marzo 2001) associati a documentata esperienza e competenza.
- per il responsabile di progetto EAA: laurea in pedagogia, psicologia, altre lauree di tipo formativo-educativo.
- per il referente di intervento EAA: laurea anche triennale in ambito socio sanitario, psicologico o educativo oppure possesso di documentata esperienza e competenza.
- I cittadini stranieri devono conoscere la lingua italiana (almeno al livello B1 del QCER)
-I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno
Il percorso si compone dei seguenti moduli:
- Etica dell’interazione uomo-animale
- Deontologia professionale, in particolare delle professioni sanitarie
- Normative vigenti a livello nazionale e regionale in ambito socio-sanitario
- Aspetti assicurativi, medico-legali e gestionali di TAA/EAA
- Specie animali coinvolte e caratteristiche etologiche
- Pianificazione di un intervento educativo e protocolli d’intervento in ambito educativo
- Pianificazione del progetto terapeutico individualizzato e inquadramento teorico e pratico degli utenti
- Valutazione dell’efficacia di TAA/EAA
- La misurazione del comportamento animale: tecniche e problemi metodologici
- Strumenti di valutazione dell’utente in TAA/EAA (test, questionari, osservazione, scale di sviluppo, ICF)
- Gestione del setting operativo
- Strumenti di monitoraggio delle sedute
Sede
Il corso viene erogato presso la sede accreditata di Roma in Via Vallerotonda 13
Attestato
Il corso è finalizzato al rilascio dell’attestato di partecipazione per l’accesso al Corso avanzato del profilo professionale di Medico Veterinario.
Informazioni e iscrizioni: Roma Via Vallerotonda 13 – Tel. 06.72480500 – info@hctraining.it
CORSO AVANZATO (VALIDO PER TUTTI I PROFILI PROFESSIONALI)
Durata: 120 ore (di cui 72 ore teoriche, 32 ore pratiche e 16 ore di visite guidate)
Requisiti di accesso:
- Attestato di partecipazione al corso base per il profilo professionale di interesse
- I cittadini stranieri devono conoscere la lingua italiana (almeno al livello B1 del QCER)
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno
Il percorso si compone dei seguenti moduli:
- Teoria e applicazione delle dinamiche di gruppo (es. ruoli, la comunicazione, la partecipazione, la Leadership efficace, la gestione delle criticità etc.)
- L’équipe multidisciplinare e gli IAA: contributo delle diverse specie animali come partner nella relazione d’aiuto, ruoli e criteri di cooperazione tra referente di intervento, l’équipe multidisciplinare e la coppia coadiutore-animale
- Simulazioni di lavoro in équipe
- IAA secondo il modello bio–psico-sociale
- ICF per la valutazione dei risultati
- IAA e loro specifiche aree di intervento: disabilità, disagio e devianza in età evolutiva, età adulta e terza età; ambito ospedaliero, psichiatrico, scolastico, carcere, tossicodipendenza.
- Approfondimento teorico e pratico, a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di lavoro.
- Osservazione di un progetto di IAA
- Simulazione delle dinamiche di équipe
- Strategie per la tutela e per il sostegno dell’operatore
Sede
Il corso viene erogato presso la sede accreditata di Roma in Via Vallerotonda 13 e presso i centri convenzionati per lo svolgimento della parte pratica.
Attestato
Il corso è finalizzato al rilascio dell’attestato di idoneità per il profilo professionale di interesse.
Informazioni e iscrizioni: Roma Via Vallerotonda 13 – Tel. 06.72480500 – info@hctraining.it